Carta Identità Elettronica (C.I.E.)
-
Servizio attivo
Il cittadino può chiedere il primo rilascio o il rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) al Comune di residenza o dimora. Il servizio è solo su appuntamento e la consegna avviene a domicilio entro sei giorni lavorativi.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti o dimoranti
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'estero. Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi on line erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari). Realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione. La C.I.E. sostituisce la carta d’identità cartacea che potrà essere rilasciata solamente in casi di reale e documentata urgenza quali motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o a gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto all’Aire (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'Identità Elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti
Come fare
Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento on line.
Il nuovo documento non viene rilasciato allo sportello; la consegna all’indirizzo indicato dal richiedente, avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite raccomandata.
Cosa serve
Per ottenere il rilascio della C.I.E. il cittadino deve presentare:
-la precedente carta di identità o, in mancanza, denuncia di smarrimento;
-in caso di richiesta a seguito di smarrimento o furto, è necessario esibire la denuncia fatta presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri);
-in caso di deterioramento deve essere consegnata obbligatoriamente la carta di identità deteriorata.
la tessera sanitaria;
-una fototessera recente (massimo 6 mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto;
-Essere iscritti nell'Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) I cittadini dell'Unione Europea devono presentare anche il passaporto o la carta di identità rilasciata dal proprio paese in corso di validità. I cittadini extracomunitari devono presentare anche il passaporto e il permesso o la carta di soggiorno. La C.I.E. rilasciata ai cittadini comunitari o extracomunitari non è valida ai fini dell'espatrio. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Inoltre, è necessario un documento di riconoscimento del minore (se in possesso). Validità per l'espatrio il richiedente maggiorenne, cittadino italiano, dichiara direttamente allo sportello di non trovarsi nelle particolari condizioni che impediscono il rilascio del documento. il richiedente minorenne, cittadino italiano, deve presentare dagli 11 anni compiuti l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità. Chi è in possesso di una carta d'identità cartacea o di una carta d'identità di "vecchio tipo" può chiedere il rilascio della nuova carta d'identità elettronica in qualunque momento. . La carta d’identità non va rinnovata in seguito a variazioni di residenza.
- la precedente carta di identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento. In mancanza di questo, sarà necessario effettuare un verbale di identificazione, in presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso;
- in caso di richiesta a seguito di smarrimento o furto, è necessario esibire la denuncia fatta presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri);
- in caso di deterioramento deve essere consegnata obbligatoriamente la carta di identità deteriorata.
- la tessera sanitaria;
- una fototessera recente (massimo 6 mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (esempi di foto), è possibile portare o spedire via email una foto tessera in formato digitale (.jpg) inferiore a 400 Kb.;
- Essere iscritti nell'Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) I cittadini dell'Unione Europea devono presentare anche il passaporto o la carta di identità rilasciata dal proprio paese in corso di validità. I cittadini extracomunitari devono presentare anche il passaporto e il permesso o la carta di soggiorno. La C.I.E. rilasciata ai cittadini comunitari o extracomunitari non è valida ai fini dell'espatrio. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Inoltre, è necessario un documento di riconoscimento del minore (se in possesso). Validità per l'espatrio il richiedente maggiorenne, cittadino italiano, dichiara direttamente allo sportello di non trovarsi nelle particolari condizioni che per legge impediscono il rilascio del documento. il richiedente minorenne, cittadino italiano, in caso di primo rilascio deve presentare l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità. Chi è in possesso di una carta d'identità cartacea o di una carta d'identità di "vecchio tipo" può chiedere il rilascio della nuova carta d'identità elettronica in qualunque momento. . La carta d’identità non va rinnovata in seguito a variazioni di residenza.
Cosa si ottiene
Il rilascio della C.I.E.
Tempi e scadenze
La CIE arriva presso il proprio domicilio entro 6 giorni lavorativi dall'emissione
6 giorni
Tempi di rilascio
Quanto costa
Il servizio viene erogato al costo di Euro 22,00, pagabili allo sportello. Se la precedente carta non è scaduta, il costo è di Euro 27,00
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Struttura Responsabile
Allegati
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- 𝐒𝐩𝐢𝐠𝐡𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢
- 𝐅𝐢𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐥𝐥𝐚, 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚
- Spiagge libere Sabaudia: affidamento servizio assistenza e salvataggio, procedura al via
- Orario cimitero Sabaudia 19 marzo
-
Vedi altri 6
- Protezione civile, tre giorni in piazza per simulare campo emergenza
- Asilo nido borgo San Donato, al via i lavori
- Operazione basket bond Lazio, risultati e opportunità imprese
- Avviso pubblico per locazione di unità immobiliare ad uso studio medico di base in loc. borgo san donato via liri n. 2
- Colonie feline, sostenerle a Sabaudia oggi si può
- Sabaudia celebra l’8 marzo: una via intitolata a Clelia Lora in Ortolan, storica ostetrica della città