A chi è rivolto
A tutti
Descrizione
Il servizio ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo indirizzo dopo un trasferimento.
Come fare
Accedi al servizio di richiesta di rettifica nella tua area riservata, scrivi il dato corretto nell’apposito campo, accanto a quello errato, quindi allega i documenti a supporto e invia la tua richiesta.
La richiesta di rettifica sarà lavorata direttamente dal tuo comune di competenza, pertanto le tempistiche di chiusura della pratica potrebbero variare. Potrai seguire ogni passaggio di stato della lavorazione nella tua area riservata; inoltre, qualora tu l’abbia indicata nel tuo profilo utente, sarai informato anche per email.
Cosa serve
Per accedere al servizio assicurati di avere
Accesso con SPID o CIE
Cosa si ottiene
Il servizio di rettifica dei dati
Tempi e scadenze
Accesso immediato al portale
2 giorni
Tempi di presa in carico
30 giorni
Durata massima del procedimento amministrativo
Quanto costa
Il servizio di rettifica dati non comporta costi
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Struttura Responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Notizie
- Avviso DCC n°80 del 28/10/2025
- Avviso DCC n°79 del 28/10/2025
- Patto d’Amicizia Sabaudia – Leros, il calcio come ponte tra due comunità
- No all’evasione fiscale, il sindaco Mosca intende recuperare risorse per i cittadini
-
Vedi altri 6
- Inclusione e lavoro al centro del biennio 2025-2026, nuovi progetti per la collettività
- Sabaudia diventa Smart, lo Stato Civile entra nell’era digitale
- Adozione del Piano di bacino, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI), del distretto idrografico dell’Appennino centrale - misure di salvaguardia e fase partecipativa – INFORMATIVA
- No alla violenza economica. “Scegli di contare”, perché conoscere è il primo passo per essere liberi
- Cambio della guardia al Centro Sportivo Remiero, Mosca riceve il nuovo capitano di fregata, Caramia
- Villa Domiziano riapre tutto l’anno, firmato Protocollo d’Intesa tra Enti